Ieri è stata una giornata particolarmente faticosa, non sono riuscito a pubblicare niente. Ho trascorso praticamente a lavoro tutto il giorno sotto il sole. Sono tornato a casa cotto. Ero davvero lesso e sono collassato una mezzoretta sul divano per riprendermi. La sera poi avevo promesso ai bambini che li avrei portati a mangiare la pizza qui sotto casa visto che l'ultima volta abbiamo trovato la pizzeria chiusa. Siamo andati e per il dopo cena avevo in programma di andare al cinema con un amico, se non fosse che il film in questione era il primo Batman di Tim Burton, probabilmente sarei rimasto a casa, ma vedere al cinema quel capolavoro del 1989, era un'emozione alla quale non potevo assolutamente rinunciare. Nonostante la stanchezza ho riportato tutti a casa e sono andato al cinema. Ne è valsa davvero la pena nonostante abbia fatto molto tardi. Vedere al cinema il mio Batman preferito, che da bambino mi mandava letteralmente fuori di testa è stato davvero fantastico. Nel 1989 ero troppo piccolo per vederlo al cinema ma questi sono dei cult che danno il loro meglio proprio al cinema. Quando fanno eventi del genere, non me li perdo per nessuna ragione al mondo. Fu così anche per l'anniversario di Ritorno al futuro. Quel giorno al cinema l'ho visto due volte e a tornare indietro lo rifarei assolutamente. Il cinema per me è un elemento imprescindibile della mia vita e non riesco a immaginarmi come possa essere una vita senza queste emozioni.
sabato 16 luglio 2022
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Le mie macchine da scrivere - 01, Royal Litton 203
La mia prima macchina da scrivere. Dove tutto è cominciato. Anche se ho dei vaghi ricordi da bambino a casa di mia nonna. Ricordo una vecc...
- 
In questi giorni di vacanza sto leggendo un libro dietro l'altro. Dopo i primi due romanzi di Maigret ho comprato, nell'unica librer...
- 
Tutti hanno uno scheletro nell’armadio, il mio è in cantina, fuma il sigaro, veste impeccabile e mi aiuta a tornare a scrivere. Erano mesi ...
- 
Ieri, per caso, sono capitato ad un mercatino dell'usato. Giusto un salto visto i tempi risicati di questi tempi moderni sempre freneti...

 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento