Passa ai contenuti principali

Kindle Scribe

 


Dopo tanto girarci intorno mi sono finalmente deciso a prendere questo nuovo Kindle. Si tratta del Kindle Scribe, che oltre ad essere un lettore ebook è anche un taccuino digitale. Ma cosa significa taccuino digitale? Molto semplicemente si tratta di un taccuino, tipo Moleskine su cui possiamo scriverci con la penna dello Scribe, che ovviamente consiglio di prendere premium perché quelle due cosette in più, il tasto programmabile e la gomma da cancellare, sono features davvero comode da usare. 

Penso che sia passato abbastanza tempo da quando l'ho preso. L'ho provato in maniera intensa in questi giorni e finalmente mi sento pronto per questa onesta recensione. Iniziamo tornando sull'argomento taccuini, lo Scribe ti permette di creare diversi modelli, abbiamo i classici taccuini a righe, a quadretti, puntinati, pagina bianca, addirittura il pentagramma musicale e diversi planner per organizzare le giornate tra calendari e agende settimanali e giornaliere. Insomma la scelta è davvero ampia tra questi diciotto modelli totali. A me piace molto scrivere scrivere a mano con la penna stilografica,  e anche se non è proprio la stessa cosa che scrivere realmente su carta, la sensazione di scrittura su questo Kindle Scribe è quanto più ci si avvicina. Il feeling di scrittura con questo dispositivo è davvero appagante, latenza di scrittura praticamente inesistente e, tra i prodotti del genere è sicuramente il migliore sotto questo aspetto. Il Kindle Scribe poi ti permette di organizzare i tuoi taccuini in cartelle e sottocartelle in modo da tenere ordinati tutti i tuoi file. 

Passiamo ora al discorso lettura. Ovviamente leggere un ebook su questo schermo è un piacere per gli occhi, con una grandezza di 10,2 pollici e una risoluzione di 300 ppi si ha la sensazione di leggere un libro stampato, poi i trentacinque led intorno la cornice e la possibilità di impostare anche in maniera automatica intensità e calore rendono la lettura piacevole in ogni situazione di luce. I kindle ci hanno sempre abituati bene e questo è sicuramente il migliore schermo su cui si possa leggere un libro in circolazione ed è un piacere scrivere delle note a mano. Magari può essere leggermente pesante (433g.) ma il più delle volte, quando viene usato, è poggiato su un ripiano. 

Prima di acquistare questo Kindle Scribe, per farmi un'idea, sono andato a vedermi varie opinioni e recensioni, e  ho trovato in comune, diverse critiche nei suoi confronti che sinceramente mi lasciavano perplesso, prima fra tutte il fatto che fa poche cose... è vero fa poche cose ma le fa benissimo, la sensazione di scrittura è favolose e si è concordi sul fatto che sul mercato non c'è niente che lo faccia meglio, latenza zero e schermo con una risoluzione favolosa. 
Poi ci si lamenta che costa troppo per quello che fa. Nasce come taccuino digitale ed ebook reader, fa esattamente quello per cui è stato concepito e lo fa in maniera eccelsa. Per il prezzo in realtà, ciclicamente Amazon lo mette in forte sconto con la possibilità di prenderlo anche a rate. 
Altra lamentela è il fatto che per condividere note e altro bisogna mandarsele per e-mail e che oggigiorno una cosa del genere è troppo macchinosa. Io sinceramente non la vedo una cosa così drammatica visto che ora, grazie ad un aggiornamento relativamente recente, è possibile convertire in testo tutto quello che scriviamo, la conversione è quasi perfetta, quindi è davvero comodo per me inviarlo per e-mail e poi rielaborarlo in un programma di scrittura. Tanto la rielaborazione di un testo è comunque un passaggio che necessariamente va sempre fatto a meno che non siate Hemingway o Murakami, non vedo questo tipo di problema dove sia. Personalmente la trovo una cosa molto comoda e pratica, ma soprattutto immediata.
Altra critica che trovo abbastanza assurda è il fatto che a differenza dei PDF dove lo Scribe ti permette di scriverci direttamente sopra, non è possibile farlo sugli ebook. Sugli ebook, come in tutti i Kindle si può evidenziare il testo e aggiungerci una nota in una finestra, ora lo possiamo fare anche a mano e per visualizzarla serve aprire un riquadro tappando su una piccola icona. Il fatto è che gli ebook hanno un formato differente rispetto ai PDF, già solo aumentando i caratteri si riformatta automaticamente tutto il testo per cui le note a margine come le immaginiamo di scrivere su un libro vero, non si possono fare perché il formato che non lo permette. 
Quella che invece è una critica che mi è sembrata sensata, è il fatto che sia un po' macchinoso delle volte tornare alla schermata principale. Sicuramente è in realtà una piccolezza, ma questo è un aspetto che potrebbe essere migliorabile anche con un semplice aggiornamento, basta aggiungere un pulsante touch al menù principale a tendina e in un attimo si torna alla schermata principale. Delle volte invece questi tasti, a seconda di dove navighiamo, si trovano in posizioni differenti. 
Ultimo difetto che mi è capitato spesso di leggere è il fatto che non ha tanti strumenti rispetto alla concorrenza. Però anche qui mi sento di ribadire un semplice concetto, questo Kindle Scribe nasce come taccuino principalmente per scrivere, non è una tavoletta grafica, anche se poi, con quei pochi strumenti a disposizione (cinque: penna, stilografica, pennarello, matita ed evidenziatore, ognuno con cinque tratti differenti), qualcosina si riesce comunque a fare. Però non si può pretendere che faccia cose per il quale non è stato pensato. Se si ha il desiderio di disegnare è meglio orientarsi su una tavoletta grafica, nata e concepita per quello. 

In conclusione, trovo che sia un prodotto non per tutti, è stato concepito per fare fondamentalmente due cose e le fa benissimo. Principalmente è rivolto a chi ama leggere e scrivere senza avere troppe distrazioni intorno, per questi è davvero un prodotto eccezionale. Se però cercate anche altre tipo di applicazioni dovete rivolgervi altrove, magari verso un iPad così ci potete anche giocare.  
Onestamente devo dire che mi sto divertendo parecchio a scrivere su questo nuovo Kindle Scribe. Lo sto trovando uno strumento davvero molto interessante e utile. Quello che riesce a fare lo fa in maniera eccelsa. Per chi ha la passione della lettura e della scrittura, credo che sia uno strumento perfetto che saprà regalarvi momenti eccezionali. Non è per tutti, ma se rientrate in questa categoria valutatene l'acquisto. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Un altro capolavoro di Simenon

In questi giorni di vacanza sto leggendo un libro dietro l'altro. Dopo i primi due romanzi di Maigret ho comprato, nell'unica libreria di questo paese, un altro capolavoro di George Simenon: La camera azzurra. Inizio a scrivere questo post quando ho da poco terminato la lettura, sono in riva al mare col suono delle onde di sottofondo e cerco di ripercorrere mentalmente questo bellissimo libro scritto e narrato in maniera magistrale.  Sto cercando di metabolizzare quest'opera.  La narrazione è il punto forte di questo romanzo, e il modo in cui è costruito ci fa capire che razza di genio fosse Simenon. Si parte quasi dalla fine e si percorre la storia di Tony attraverso gli interrogatori a cui è costretto a rispondere. Simenon ci fa intuire quello che succederà nel finale ma fino all'ultimo restiamo incollati alle pagine. Mette in scena un dramma familiare in maniera meticolosa entrando nella psiche di quei pochi personaggi da cui è composta la storia. Soprattutto del pro...

Lo scheletro in cantina

Tutti hanno uno scheletro nell’armadio, il mio è in cantina, fuma il sigaro, veste impeccabile e mi aiuta a  tornare a scrivere. Erano mesi che non riuscivo a scrivere. Restavo sempre bloccato sulla pagina bianca. La fissavo anche per ore ma non riuscivo a scrivere nemmeno una parola. Ero in crisi. Sono sempre stato una persona che non credeva nel blocco dello scrittore, avevo sempre la convinzione che bastava avere una certa disciplina, serviva solo sedersi e scrivere. Invece niente, non riuscivo più a trasformare i pensieri in parole e la pagina rimaneva come una tela immacolata. Non dormivo più, non mangiavo più. Iniziavo ad essere ossessionato dal mio blocco. Non c’era niente che funzionasse, niente passeggiate che riuscivano a schiarirmi le idee, niente letture che stimolavano la mia fantasia, non riuscivo nemmeno a capire quale fosse il problema di tutto questo, quale sia stata la causa scatenante di questo mio blocco. Il mio umore era pessimo. Ero seduto alla scrivania del m...

Sunset Park - Paul Auster

Miles Heller ha ventotto anni e vive in Florida. Ha poco, eppure ha tutto: l'amore di un'adorabile ragazza di origini cubane, la passione trasmessagli dal padre per il baseball con le sue storie fatte di destino e casualità, e i libri, "una malattia da cui non vuole essere curato". Il lavoro non è un granché, d'accordo, ma lui sembra farlo come se in quell'attività intuisse un misterioso legame con la sua esistenza: affinché le banche possano rimetterle in vendita, deve entrare nelle abitazioni abbandonate e fotografare gli oggetti che gli inquilini vi hanno lasciato. Ma Miles ha una vita precedente da cui negli ultimi sette anni è fuggito. E continuerebbe a farlo se il destino (o il caso) non si mettesse in mezzo: Pilar, la sua ragazza, è orfana e vive con le sorelle maggiori. Ed è minorenne. Così quando decide di trasferirsi da Miles, lui deve avere il loro consenso che ottiene corrompendo la più grande. Ma dopo qualche mese, Angela Sanchez inizia a ricattar...