giovedì 8 agosto 2024

Destinazione cervello - Isaac Asimov


Qualche giorno fa ho finito di leggere questo libro di Asimov. Dopo tanti anni, e grazie all'uscita di luglio della collana Urania in edicola, ho potuto mettere le mani su un romanzo di Asimov che non avevo ancora mai letto. Si tratta di Destinazione cervello. Libro scritto nel 1987 e in qualche modo seguito spirituale di Viaggio allucinante, libro letto tanti anni fa e che ho amato tantissimo. Tratto dall'omonimo film del 1966 che mi ero recuperato subito dopo aver letto il libro. Qui Asimov adattò il romanzo alla sceneggiatura del film limitandosi a cambiare alcune incongruenze scientifiche della sceneggiatura. Invece per Destinazione cervello, presentandosi l'occasione di lavorare a modo suo, scrive un romanzo maniacalmente scientifico sullo lo stesso tema. 

Devo essere onesto. Ho faticato molto a finirlo, mi era capitato solo con un altro libro di Asimov  di cui ora mi sfugge il nome. Però questo Destinazione cervello è davvero molto prolisso in spiegazioni biologiche e cellulari. Spesso avevo la sensazione di leggere un trattato sulla biologia cellulare piuttosto che un romanzo di fantascienza. Riconosco una cura maniacale e rigorosa nella costruzione scientifica del romanzo, ma se fosse stata meno, per far spazio più all'azione, l'avrei sicuramente preferito. Con questo non voglio dire che lo boccio totalmente questo romanzo, anzi, bellissimo anche il messaggio che vuole lasciare, ovvero che la scienza non dovrebbe avere confini politici e che tutti gli scienziati del mondo dovrebbero cooperare affinché la razza umana possa superare, unita, qualsiasi difficoltà. Vale sicuramente la pena leggerlo. 

Isaac Asimov - Destinazione cervello

Nessun commento:

Posta un commento

Asimov Story - La storia e le storie "introvabili" di Isaac Asimov

  Asimov Story - La storia e le storie "introvabili" di Isaac Asimov Oggi sono capitato ad un mercatino dell'usato , mi piace ...