domenica 29 dicembre 2024

Gravity Timer

 


Da molto tempo volevo comprare un timer che mi permettesse di dedicare del tempo alla produttività. Navigando nei meandri di Amazon mi sono imbattuto in questo piccolo cubo e mi sono finalmente deciso a prenderlo. Era veramente da tanto che ci giravo intorno ad un timer privo di distrazioni. Non è la stessa cosa usare quello del telefono, il cellulare è una fonte inesauribile di distrazioni.  
Le funzionalità di questo gravity timer sono davvero semplici e intuitive. Basta ruotare il timer sul lato che si vuole impostare e parte il conto alla rovescia. Abbiamo quattro facce del cubo che impostano automaticamente 5/10/30/60 minuti, ruotando lo schermo in alto si mette in pausa ed è anche possibile impostare manualmente il timer col tempo che si desidera. Ha sia la vibrazione per non disturbare chi ci sta intorno, sia due livelli di volume per una suoneria. Piccolo e pratico, si porta ovunque.
Ormai è qualche giorno che lo uso  e devo dire che è uno strumento davvero utile per rimanere concentrati, soprattutto se si utilizza il classico metodo del pomodoro. Devo dire che ogni volta che mi metto ad usarlo riesco a mantenere un alto livello di concentrazione in quello che sto facendo. Avere un timer del genere è molto stimolante e lo consiglio davvero a tutte quelle persone che si distraggono facilmente. Per scrivere, studiare, leggere ed essere produttivi è veramente un mezzo fantastico. Non sottovalutate strumenti del genere, se siete alla ricerca di qualche prodotto che aiuti la vostra produttività, questo è proprio il genere di oggetto che fa per voi. Col senno di poi mi pento davvero molto di non averlo preso molto tempo prima.







domenica 1 dicembre 2024

Olivetti Lettera 22


Qualche tempo fa sono riuscito a realizzare un mio piccolo sogno nel cassetto legato alla scrittura. Erano anni che sognavo di avere nella mia modesta collezione di macchine da scrivere, anche una bellissima Olivetti Lettera 22 prima serie (quella dai tasti tondi) in buono stato.
Ora non voglio dilungarmi troppo su che impatto ha avuto questa macchina da scrivere in tutto il mondo, di come questa macchina da scrivere ha cambiato la vita di milione di persone, ne tantomeno al fatto che abbia vinto il compasso d'oro nel 1954 e un premio come miglior prodotto di design del secolo nel 1959 ed è ancora esposta in modo permanente (proprio dello stesso colore della mia) al museo di arte moderna di New York. Questa macchina da scrivere è storia e finalmente sono un felice possessore di questa fantastica Olivetti Lettera 22 in perfetto stato. 
Sono riuscito a trovarla su eBay ad un prezzo buonissimo, non me la sono lasciata scappare. Scriverci è meraviglioso, il feeling dei tasti è un qualcosa di pazzesco. Quando si prende il ritmo con la scrittura non ci si riesce a fermare. Sono proprio contento di essere riuscito finalmente a comprarla. Penso che in questo mondo digitale, in questa frenetica società moderna, oggetti analogici come questa macchina da scrivere, siano l'antidoto giusto per salvarsi dalla tossicità di tutti i giorni. 

 

Evasione estiva


 Sono molto fortunato ad avere una casa in montagna in Abruzzo, questa estate siamo scappati dal caldo infernale della città per andare a respirare un po' di aria fresca e pulita. Ho portato con me la mia macchina da scrivere Antares Compact del 61' e il mio taccuino Moleskine con la mia penna stilografica preferita Pilot Custom 74. Ho scritto molto e mi sono riposato dal caos quotidiano. 

Riprese fatte con fotocamera bridge Panasonic Lumix FZ330/300

Seguimi anche sul mio canale Youtube: https://www.youtube.com/@chriswriter84 




5 Motivi per cui fare Journling

 Prima di tutto bisogna fare una premessa, io scrivo da quando ho memoria, solo in questi ultimi anni si è voluto dare il nome journaling a una pratica che facevo ben prima di quando è esplosa questa moda.  Ho sempre tenuto un diario fin da quando ero piccolo. Non ho mai smesso di scrivere e di seguito vorrei provare ad elencare i motivi per cui, secondo me, fare questa pratica non può che migliorarci la vita. 

Motivo 1: La libertà. Scrivere regala un senso di libertà assoluto. Trovo che nella vita non ci sia forma più grande di libertà che la scrittura. Quando ci mettiamo a scrivere davanti a una pagina bianca, possiamo esplorare infinite possibilità, sia dentro che fuori di noi. Possiamo essere introspettivi, cercare di capire meglio noi stessi attraverso la scrittura dei propri pensieri. Oppure possiamo inventare storie, possiamo creare infiniti mondi e infiniti personaggi. Evadere dalla realtà quotidiana per capire meglio la realtà che ci circonda.

Motivo 2: Fare journaling aiuta a conoscere meglio se stessi. Riallacciandomi al primo motivo, mettere nero su bianco i propri pensieri ci aiuta a focalizzarci su di noi, sul nostro io. Più tiriamo fuori pensieri intimi e personali, meglio conosciamo il nostro vero io. Ovviamente quello che scriviamo decidiamo noi a chi farlo leggere. Un taccuino personale è personale. Intimo. Nessuno deve metterci mano ne tantomeno giudicare i nostri pensieri. Quindi levatevi dalla testa di non scrivere perché avete paura di essere giudicati. Quello che scrivere, se volete, rimane solo vostro. Siete solo voi giudice e giuria. 

Motivo 3: Fare journaling ci aiuta a focalizzare i problemi quotidiani che inevitabilmente la vita ci presenta giorno dopo giorno. Non posso affermare che facendo journaling troverete la risposta a ogni vostro problema, ma quello di cui sono certo è che aiuta moltissimo ad approcciarci nel migliore dei modi ai problemi che si presentano. Mi sono spesso accorto che quando pratico journaling, soprattutto di prima mattina appena sveglio, mi aiuta tantissimo ad affrontare la giornata, ad essere più stimolato e ad avere un'attitudine migliore ad approcciarmi alle rogne che quotidianamente e inevitabilmente  mi si presentano. 

Motivo 4: È un ottimo modo per fissare i propri obbiettivi. Attraverso la scrittura e la focalizzazione dei problemi si riesce a trovare sicuramente un modo per raggiungere i nostri obbiettivi o quantomeno si riesce a indirizzarci sulla strada per il loro raggiungimento. 

Motivo 5: Avere sempre con se un taccuino per fare journaling, significa avere sempre con se un posto in cui potersi rintanare ed evadere dalla quotidianità moderna che troppe volte ci aliena con la sua tossicità. Mettersi a scrivere e isolarsi dal resto del mondo per ritrovare se stessi è l'antidoto perfetto alla frenesia quotidiana. Un posto perfetto in cui restare in compagnia di se stessi. Aggiungete poi, il piacere di isolarsi magari con delle cuffie e della buona musica dal resto del mondo, il piacere di tenere tra le mani una stilografica e di tutto il rituale che c'è dietro. Lo staccarsi da questo mondo digitale per ritrovare se stessi in un qualcosa di analogico. Il piacere della scrittura a mano libera, quella sensazione di intimità che solo una stilografica riesce a regalare.  La bellezza di ascoltare un buon disco e scrivere lasciandosi trasportare dalla musica e dai propri pensieri. Il vedere prendere forma ai propri pensieri attraverso la parola scritta. 

Motivo extra: La scrittura, il tenere un diario personale per tenere traccia della propria vita, aiuta sicuramente a sviluppare sempre nuovi processi creativi . Si finisce che più si scrive e più nascono idee. 

Asimov Story - La storia e le storie "introvabili" di Isaac Asimov

  Asimov Story - La storia e le storie "introvabili" di Isaac Asimov Oggi sono capitato ad un mercatino dell'usato , mi piace ...